Curiosità – Curiosity

Un Tuffo Nel Passato

In corrispondenza dello stabile nel quale ci troviamo, sito fra le vie Cortevecchia e via Boccaleone, dove in angolo si può ancora notare una nicchia con una statua di san Giovanni Battista (quella presente è moderna, quella originale è alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara), in particolare in corrispondenza dei civici 31-39 di via Cortevecchia, vennero documentati a partire dal 1126 la presenza della chiesa della SS. Trinità, voluta da Guglielmo II degli Adelardi, con il suo ospedale. Guglielmo III degli Adelardi poi nel 1183 nel suo testamento donò la metà dei suoi beni all’annesso ospedale, anticamente Commenda dell’Ordine dei Cavalieri Templari di Malta.
In seguito alle soppressioni napoleoniche, nel 1798 chiesa e ospedale vennero vendute a dei proprietari privati e poi demoliti, del complesso originario resta solo un antico capitello, visibile nella scala di ingresso.

La Triquetra

La Triquetra  (termine che deriva dal prefisso tri-, derivato dal latino tres che significa “tre volte”, e quetrus, che significa: “fatto ad angolo”) è un antico simbolo celtico che simboleggiava una divinità femminile tripla, diventato poi nell’Irlanda cristiana un simbolo della Trinità.

Nell’ambito dell’emblematica cristiana, la Triquetra non è altro che l’espressione della Trinità divina, nei culti pagani più anteriori, in particolare quelli legati ai Celti e al Druidismo, il simbolo assume un aspetto più “tellurico”, indicativo delle tre forze naturali predominanti: terra, aria e acqua. Su un livello più spirituale, esso indica i tre gradi dell’evoluzione dell’esistenza: vita, morte e rinascita.

Inoltre, essendo i tre elementi della Triquetra strettamente interconnessi tra loro, non devono essere considerati come elementi separati ma come tre diversi aspetti di un unico ente, il “tutto”.

Talvolta la Triquetra, in molte rappresentazioni, appare circondata da un cerchio, oppure presenta un cerchio interallacciato con i suoi lobi. Il cerchio, nella maggior parte delle tradizioni simboliche, è associato all’eternità e alla ciclicità. Ancora una volta, se esso venga riferito all’eternità e all’infinito amore di Dio oppure alla interminabile ciclicità della vita e del cosmo, il cerchio disegnato attorno al simbolo non fa che rafforzarne il significato.

A Jump Into The Past

In correspondence with the building in which we are located, between via Cortevecchia and via Boccaleone, where in the corner you can still see a recess with a statue of St. John the Baptist (the present one is modern, the original one is in the Pinacoteca Nazionale di Ferrara), in particularly in correspondence of the civics 31-39 of via Cortevecchia, has been provided from 1126 the presence of the church of SS. Trinity, commissioned by Guglielmo II degli Adelardi, with its hospital. William III of the Adelards then in 1183 in his will donated half of his assets to the adjoining hospital, formerly commendam of the Templar Knights Order of Malta.

Following the Napoleonic suppressions, in 1798 the church and hospital were sold to private owners and then demolished, only an ancient capital remains of the original complex, visible in the entrance staircase.

The Triquetra

The Triquetra (term that derives from the prefix tri-, from the Latin tres which means “three times”, and quetrus, which means: “made at an angle”) is an ancient Celtic symbol that symbolized a triple female divinity, which later became in Christian Ireland a symbol of the Trinity.

In the context of Christian emblematics, the Triquetra is the expression of the divine Trinity, in the more previous pagan cults, in particular those linked to the Celts and Druidism, the symbol takes on a more “telluric” aspect, indicative of the three predominant natural forces: earth, air and water. On a more spiritual level it indicates the three degrees of the evolution of existence: life, death and rebirth.

Furthermore, since the three elements of the Triquetra are strictly interconnected, they must not be considered as separate elements but as three different aspects of a single entity, the “whole”.

Sometimes the Triquetra appears surrounded by a circle, or has a circle interlaced with its lobes. The circle, in most symbolic traditions, is associated with eternity and cyclicality. Once again, whether it refers to eternity and the infinite love of God or to the interminable cyclical nature of life and the cosmos, the circle drawn around the symbol only reinforces its meaning.